Apri, modifica e salva i file o i livelli in formato Adobe Photoshop (PSD) |
 |
Il formato PSD creato da Adobe contiene grafica creata da programmi per l'elaborazione delle immagini come per esempio Photoshop e Photoshop Elements. Pop Art Studio permette agli utenti di aprire, elaborare e salvare file e livelli in formato Photoshop (PSD). |
 |
 |
Passo 1: Aprire un file Photoshop |
Aprire un file PSD. La palette dei livelli permette di vedere i livelli disposti in ordine uno sull'altro ciascuno con un'anteprima in miniatura per l'identificazione immediata dei livelli. |
 |
 |
 |
 |
Passo 2: La Palette dei Livelli |
È possibile nascondere gli altri livelli affinché ci si possa concentrare sul livello al quale si sta lavorando o anche per poter lavorare in direzioni multiple senza il rischio di danneggiare il lavoro precedentemente fatto. Sulla Palette dei Livelli selezionare il quadratino bianco vicino all'icona per mostrare o nascondere un livello o un gruppo di livelli. |
 |
 |
 |
Accanto al quadratino bianco c'è lo slider per l'opacità del livello. Il 100% di opacità significa che nel livello non vi è trasparenza. Muovendo lo slider verso sinistra il contenuto del livello diventerà sempre più trasparente fino a sparire completamente. |
 |
 |
 |
 |
Passo 3: Sclare, spostare e ruotare i livelli |
In Pop Art Studio i livelli di Photoshop diventano una sorta di 'immagini fluttuanti' e quindi mobili. L'immagine mobile sullo sfondo può essere scalata, spostata e ruotata. È possibile cambiare la posizione dell'immagine muovendo la selezione. Per cambiare la grandezza dell'immagine mobile bisogna trascinare uno dei bordi o degli angoli. Muovere il cerchietto verde per ruotare l'immagine. |
 |
 |
 |
 |
Passo 4: Applicare gli effetti all'immagine |
È possibile applicare gli effetti all'immagine mobile alla stessa maniera con la quale si applicano al livello di sfondo o a qualsiasi altro livello raster. È possibile applicare quasi ogni tipo di effetto all'immagine mobile. Nell'esempio in basso abbiamo invertito i colori. |
 |
 |
 |
 |
Passo 5: Aggiungere livelli |
È possibile aggiungere livelli raster, livelli vettoriali, testo, forme, gradienti, poligoni, figure simmetriche ed altro. Nell'esempio in basso abbiamo aggiunto del testo all'immagine. |
 |
 |
 |
 |
Passo 6: Salvare l'immagine |
È possibile salvare l'immagine in formato Pop Art Studio e preservare le informazioni vettoriali. Quando si sceglie di salvare l'immagine in formato PSD, i livelli saranno salvati come dati raster e quindi come dati composti da pixel; dopo di che sarà possibile aprire il proprio documento Pop Art Studio su/con Photoshop. |
 |
 |
 |
Per commenti, domande e suggerimenti spedire una e-mail al seguente indirizzo: contact@fotoview.nl. |